Cerca nel portale
Accedere al contributo Voucher nati 2024
L’Amministrazione Comunale intende continuare a promuovere la natalità attraverso servizi e misure economiche a sostegno della famiglia, rafforzando il rapporto di vicinanza tra le Istituzioni e i genitori.
Sul territorio sono disponibili numerosi servizi educativi per i bambini e le famiglie. Nell’ottica di creare una “rete” di relazioni, si è deciso di organizzare un incontro con i genitori in occasione della Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre di ogni anno.
CARATTERISTICHE DEL VOUCHER
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).
Accedere al contributo Voucher nati 2025
L’Amministrazione Comunale intende continuare a promuovere la natalità attraverso servizi e misure economiche a sostegno della famiglia, rafforzando il rapporto di vicinanza tra le Istituzioni e i genitori.
Sul territorio sono disponibili numerosi servizi educativi per i bambini e le famiglie. Nell’ottica di creare una “rete” di relazioni, si è deciso di organizzare un incontro con i genitori in occasione della Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre di ogni anno.
CARATTERISTICHE DEL VOUCHER
Posso chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dall'imposta di bollo?
No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Seguire le regole redazionali
La redazione del portale raccoglie, in questa pagina, tutte le regole alle quali sarebbe opportuno attenersi nella redazione delle pagine pubblicate.
Questa pagina è redatta cercando di seguire le regole redazionali da lei stessa dettate!
Come si predispone la documentazione da allegare alla procura?
Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.